Le ispezioni di infrastrutture critiche, come dighe, ponti, viadotti, linee elettriche e impianti industriali, sono attività essenziali per garantirne la sicurezza, l’efficienza operativa e la continuità del servizio.
L’impiego di Sistemi aerei senza pilota (UAS – Unmanned Aircraft System) ha rivoluzionato il modo in cui queste ispezioni vengono condotte, offrendo un approccio rapido, sicuro e altamente dettagliato.
I droni consentono di raggiungere aree difficilmente accessibili, riducendo i rischi per il personale e minimizzando i tempi di fermo operativo delle infrastrutture. Grazie alla possibilità di acquisire immagini ad alta risoluzione, dati termografici e rilievi tridimensionali (3D), le ispezioni possono individuare precocemente anomalie strutturali, degradi superficiali o punti critici che richiedono interventi mirati.
L’analisi dei dati raccolti permette di programmare attività di manutenzione predittiva, prevenendo guasti e riducendo i costi associati a riparazioni emergenziali.
Inoltre, l’approccio UAS garantisce ispezioni più frequenti e dettagliate, migliorando la gestione delle infrastrutture nel lungo termine e assicurando il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza.
Tutti i dati acquisiti vengono integrati nella piattaforma web-GIS di AeroDron, dove sono geolocalizzati e facilmente accessibili per analisi, confronto storico e reportistica. Questa soluzione interattiva consente una gestione dinamica delle informazioni, supportando decisioni rapide e consapevoli per il mantenimento e l’efficienza delle infrastrutture ispezionate.
Attraverso rilievi da drone, aerei e immagini satellitari, migliora la qualità di vita e guida il cambiamento nelle tue attività.
Attraverso rilievi da drone, aerei e immagini satellitari,
migliora la qualità di vita e guida il cambiento nelle tue attività.
Sviluppo di applicazioni innovative basate su dati aerei UAS