AeroDron grazie alla propria esperienza ottenuta sia nel campo del volo a bassa quota che nel settore degli algoritmi di visione artificiale, ha sviluppato un progetto indirizzato alle Pubbliche Amministrazioni con la finalità di individuare e correttamente censire le coperture in cemento amianto disclocate all’interno di un qualsiasi territorio comunale.
Gli algoritmi di riconoscimento, sviluppati da AeroDron, permettono di individuare fino al 95% delle coperture presenti sul territorio e per mezzo dell’alta risoluzione delle immagini acquisite l’azienda è in grado di restituire lo stato di conservazione di ognuna di esse, oltra ad un’ analisi del rischio rispetto ai luoghi sensibili della città.
L’utilizzo di Sistemi aerei senza pilota (UAS – Unmanned Aircraft System) permette allo stesso tempo di mappare coperture in amianto anche oltre i confini urbani: infatti, una buona parte delle coperture sinora rilevate sono collocate in ambiti extraurbani o periurbani.
Esistono numerose tecniche utilizzabili per la mappatura indiretta delle coperture in fibrocemento contenenti amianto, caratterizzate da diversi gradi di accuratezza statistica, risoluzione e costi, ma nessuna metodologia è in grado di identificare la presenza di amianto anche in coperture di superfici ridotte e classificarne lo stato di conservazione, a costi sostenibili e garantendo la massima accuratezza delle informazioni rilevate.
I droni, infatti, permettono di acquisire immagini con una risoluzione nell’ordine dei 5 cm per pixel: abbastanza per capire molto di più sulle caratteristiche e lo stato di conservazione della copertura.
Ad oggi più di 150 Comuni italiani si sono serviti di Asbestos Free.
Importanti realtà come Pisa, Bergamo, Livorno, Parma e Mantova hanno potuto già constatare l’efficacia e l’affidabilità del servizio.
La stessa Mantova è stata premiata al Forum della Pubblica Amministrazione 2018 all’interno del concorso “PA sostenibile 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’agenda 2030”. Anche il comune Fidenza ha ricevuto un analogo riconoscimento con il premio “Smart Communities” 2015 allo SMAU di Milano per il progetto di mappatura dell’amianto.
Attraverso rilievi da drone, aerei e immagini satellitari, migliora la qualità di vita e guida il cambiamento nelle tue attività.
Attraverso rilievi da drone, aerei e immagini satellitari,
migliora la qualità di vita e guida il cambiento nelle tue attività.
Sviluppo di applicazioni innovative basate su dati aerei UAS