Air Quality

Analisi dinamica e geospaziale della qualità dell’aria

Il monitoraggio della qualità dell’aria è fondamentale per valutare l’impatto ambientale delle attività urbane e industriali, proteggere la salute pubblica e supportare politiche di sostenibilità. Il servizio Air Quality utilizza sensori di ultima generazione, installati anche su droni (UAS – Unmanned Aircraft System), per la rilevazione in tempo reale di parametri chiave della qualità atmosferica.

I sensori impiegati sono in grado di captare particelle e gas come monossido di carbonio (CO), biossido di azoto (NO₂), metano (CH₄), anidride solforosa (SO₂) e particolato fine (PM1, PM2.5 e PM10). Oltre ai principali inquinanti, vengono monitorati anche parametri meteorologici come temperatura, umidità e pressione atmosferica, che influenzano la dispersione e la concentrazione degli inquinanti.

Grazie all’uso dei droni, è possibile effettuare misurazioni a diverse altezze e in aree difficilmente raggiungibili, offrendo una panoramica completa e dettagliata della distribuzione degli inquinanti.

I dati raccolti sono geolocalizzati e successivamente elaborati per generare output visivi sotto forma di mappe tematiche e grafici, facilmente interpretabili e pronti per essere utilizzati in analisi ambientali, piani di mitigazione e comunicazioni istituzionali.

Questo approccio dinamico e integrato garantisce una comprensione approfondita della qualità dell’aria e supporta decisioni efficaci per il miglioramento della sostenibilità urbana e industriale.